Fistola biliare e pancreatica post-gastrectomia.

1.Il paziente ha presentato una nuova emorragia digestiva superiore a seguito del I tentativo endoscopico di emostasi iniettiva e termica. Il paziente è ipoteso, tachicardico e con i segni semiologici dello shock emorragico. Quale approccio ritenete più idoneo?(Obbligatorio)
2.In I giornata post-operatoria, il paziente presenta una fistola biliare e l'esame chimico-fisico del liquido dei drenaggi è positivo per la presenza di amilasi. Il paziente è in terapia intensiva intubato, ventilato e con emodinamica sostenuta da inotropi. Come procedereste?(Obbligatorio)
3.Il reperto intra-operatorio è di una disconnessione del duodeno dalla testa del pancreas e dal processo uncinato, con conseguete fistola biliare e pancreatica dai monconi del coledoco e del dotto di Wirsung, con associata lesione del dotto epatico destro. Cosa fareste?(Obbligatorio)
Avanzamento corrente,
0 di 3 risposte
Informativa sulla privacy e Informativa sui cookie